LE NOSTRE NEWS

ASQ CONSULTING INFORMA


Salute e sicurezza sul lavoro

Corso valutazione rischio stress termico da calore

post del 04/08/2023
Corso valutazione rischio stress termico da calore

...

ASQ Consulting propone un nuovo corso per la sicurezza sul lavoroCorso valutazione rischio stress termico da calore.
Si tratta di un corso della durata di 4 ore di lezione frontale da svolgere presso le aule della nostra sede a Torino in Piazza Statuto 15.

 

Leggi tutto

Salute e sicurezza sul lavoro

Corso valutazione rischio diisocianati

post del 04/08/2023
Corso valutazione rischio diisocianati

...

ASQ Consulting propone un nuovo corso per la sicurezza sul lavoro Corso valutazione rischio diisocianati. Si tratta di un corso della durata di 4 ore di lezione frontale da svolgere presso le aule della nostra sede a Torino in Piazza Statuto 15.

Leggi tutto

Salute e sicurezza sul lavoro

Novità: Corso valutazione rischio fibre artificiali vetrose

post del 04/08/2023
Novità: Corso valutazione rischio fibre artificiali vetrose

...

ASQ Consulting propone un nuovo corso per la sicurezza sul lavoro Corso valutazione rischio fibre artificiali vetrose. Si tratta di un corso della durata di 4 ore di lezione frontale da svolgere presso le aule della nostra sede a Torino in Piazza Statuto 15.

Leggi tutto

Salute e sicurezza sul lavoro

Corso BLSD: cos'è e come funziona

post del 24/05/2023
Corso BLSD: cos'è e come funziona

...

Si sente sempre più spesso parlare di corso BLS-D, ma in cosa consiste effettivamente questo brevetto e perché è importante? Per BLS-D si intende Basic Life Support and Defibrillation ovvero il supporto di base alle funzioni vitali e la defibrillazione, questa tecnica di primo soccorso comprende la rianimazione cardio-polmonare RCP ed altre manovre a supporto delle funzioni vitali.

 

Leggi tutto

News ed eventi

La linea guida per la parità di genere UNI/PdR 125:2022

post del 27/03/2023
La linea guida per la parità di genere UNI/PdR 125:2022

...

Oggi tutte le organizzazioni sentono la necessità di poter contare su un proprio sistema di gestione dell’inclusione, sia per dimostrare il proprio impegno, sia per progettare futuri miglioramenti.

Le  “Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere" prevedono l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni“ ed è stata pubblicata il 16 marzo 2022.    

Leggi tutto

1 2 3 4 5 6 7 ...